PAROLE che tolgono dalla PACE

Nelle guerre spesso ci sono i campi minati che rimangono abbandonati e portano alla morte di tanti innocenti.
Ed è proprio una delle operazioni più complicate quella della bonifica di questi campi.
Anche il linguaggio ha bisogno di essere bonificato: 
nei modi di dire di tante persone circolano tante
*parole che creano lacerazioni (riaccendono la miccia della guerra)
e **parole che guariscono (curano le ferite e portano la pace)

Poi ci sono ci sono parole falsamente giuste, come EQUI-DISTANZA, che stucchevolmente parlano di un equilibrio che cerca la propria neutralità. 
Parole di chi cerca la propria pace, non riconoscendo che la PACE o è per tutti oppure non è di nessuno.

Per questo vogliamo riconoscere tutte quelle parole AMBIGUE
che possono veramente mettere i presupposti per la guerra. 

Ad esempio rinunciamo ad EQUI-DISTANZA e cominciamo a parlare EQUI-VICINANZA 

Nel linguaggio comune dovremmo prestare attenzione ad evitare frasi come:
non capisci...
non vali nulla...
stai sbagliando...
non sei capace...
non c'entri perché sei del posto...

l'imperativo "devi"
e tutte le frasi svalutative "non sei"...

SEGNALA NEI COMMENTI LE PAROLE E LE FRASI DANNOSE ED AMBIGUE CHE CORRIAMO IL RISCHIO DI USARE.

Commenti

Post popolari in questo blog

Intervento di Mons. Marco Gnavi - DIALOGO, SPERANZA, INCONTRO, ALLA PROVA DEL TEMPO

Intervento della prof.ssa Mariangela Laviano - DIALOGO ISLAMO-CRISTIANO: LEGAMI DI OSPITALITÀ, PACE E FRATERNITÀ PER UNA TEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

Intervento del prof. Adnane Mokrani - NON VIOLENZA, RIFORMA E DIALOGO: UNA PROSPETTIVA ISLAMICA